L’organizzazione del GC (Gruppo di Cooperazione) e le sue modalità operative si rifaranno a quanto previsto dal regolamento interno previsto e verranno rese esecutive attraverso degli incontri preliminari all’inizio dei lavori.
Il GC è composto da un Leader Project (LP) e di più di un Project partner (PP).
Il GC sarà formalizzato attraversa la costituzione di una ATS (Associazione Temporanea di Scopo), secondo la normativa vigente.
Al termine di ogni RP, il LP avrà il compito di redigere un “RP report”, dove verranno indicati in modo riassuntivo le attività svolte, gli obiettivi raggiunti e i budget spesi in relazione a quanto pianificato. Il LP avrà il compito di verificare se ogni WP avrà rispettato o meno le scadenze e i budget previsti per il corrispettivo RP.
Oltre al RP report, al termine di ogni RP, sarà prevista una riunione tecnica tra il LP e i PP ed un’ulteriore incontro (anche immediatamente seguente alla riunione tecnica), tra i rappresentanti del GC e dei consulenti coinvolti. In particolare tali incontri, per ogni WP, avranno lo scopo di:
Presentare le attività e i risultati ottenuti durante il RP;
Verificare lo stato di avanzamento dei lavori rispetto a quanto pianificato;
Esaminare il bilancio delle spese effettuate nel RP;
Analizzare le criticità riscontrate durante il RP;
Programmare eventuali riunioni tecniche da eseguirsi nel successivo RP;
Validare i WP report previsti.
A supporto di un corretto monitoraggio delle attività del progetto, sono stati previsti degli indicatori di valutazione, di semplice rilievo e monitoraggio, riferiti ai seguenti aspetti:
• Tecnico: status di progettazione e sviluppo del protocollo BiomassNet, spese sostenute, coinvolgimento ed azioni dei partner;
• Coinvolgimento e disseminazione: n° di partecipanti ai workshop pubblici; n° di partecipanti e interazioni con i social network dedicati; n° di iscrizioni alla newsletter; n° di pubblicazioni prodotte;